Il centro

I nostri valori

Un po' di storia

Centro Acustico Lecco nasce nell'ottobre del 2010.

L'idea di base era quella di creare un centro audiologico e di dotarlo della migliore strumentazione diagnostica disponibile sul mercato, trend che non abbiamo mai abbandonato.

Nel 2022 il cambio sede, sempre in via Marco d'Oggiono ma al civico 11, di fronte al vecchio studio.

La nuova sede ci ha permesso di raddoppiare il numero delle sale per le visite e di specializzarsi ulteriormente nella diagnostica.

Quello che probabilmente ci ha sempre distinto sin dall'inizio è la passione, la tecnologia applicata all'audiologia, l'amore per l'innovazione nel metodo di lavoro e nella comunicazione. Oggi, ancora una volta, con il nostro esclusivo protocollo diagnostico e riabilitativo Dina.Mo® raggiungiamo una nuova vetta e un nuovo punto di riferimento per il settore.

Il centro

Prevenzione e Ricerca

Nel corso degli anni abbiamo affinato metodi e servizi, oggi rappresentiamo a livello nazionale un vero punto di riferimento per tutto ciò che concerne l'ipoacusia e altre tematiche legate alla sfera uditiva.

Siamo stati i primi a introdurre test come il Matrix, l'impedenzometria per la valutazione della funzionalità dell'orecchio medio, e il Ten test per l'analisi delle aree morte cocleari e l'acufenometria.

Fiore all'occhiello è sicuramente il comparto prevenzione: screening uditivi gratuiti e dal 2023, in collaborazione con i medici pediatri della nostra provincia, effettuiamo lo screening per la prevenzione dell'otite media (impedenzometria pediatrica).

Abbiamo inoltre creato una rete con i medici di medicina generale e i medici specialisti in otorinolaringoiatria per lo scambio di informazioni sulla prevenzione e sulla riabilitazione uditiva-percettiva.

Nel 2021 abbiamo dato vita al progetto solidale Sos udito odv, un'associazione senza fini di lucro che si occupa di riabilitazione uditiva gratuita in collaborazione con il poliambulatorio Opera San Francesco di Milano.

Nel 2025 abbiamo organizzato il primo convegno dedicato all'approfondimento del trattamento medico e preventivo dell'otite media, in collaborazione con il centro medico polispecialistico In Salus.

Con il gruppo di lavoro Dina.Mo® siamo attualmente impegnati nella ricerca in ambito neuroaudiologico e del potenziamento percettivo-cognitivo . Il nostro futuro sarà sempre più polispecialistico e orientato all'active ageing.

Chi siamo

Andrea Cirignola

Andrea Cirignola
Dottore in Tecniche Audioprotesiche

Inizia l'attività professionale nel 2003.

Specializzato in sordità neurosensoriali, ha sviluppato e brevettato il protocollo audiologico Dina.Mo®, punto di riferimento per il settore.

Dal 2022 Membro del Comitato Tecnico Scientifico di ANAP (Associazione Nazionale Audioprotesisti Professionali).

Nel 2023 ottiene la certificazione "PRACTICAL EXPERT INTERNATIONAL MATRIXTEST TRAINING" diventando così il primo audioprotesista italiano certificato per il Matrix Test dall'Università tedesca di Oldenburg e il primo ad essere abilitato al training per i colleghi.

Relatore per vari webinar professionali a tema Matrix e neuroaudiologia

Volontariato: consigliere ANS APS e Presidente SOS UDITO ODV.



Prenota una visita
Viviana Ligato

Viviana Ligato
Amministrazione

Viviana Ligato è la responsabile marketing del nostro centro.

Si occupa inoltre della gestione dei social, attività diventata fondamentale negli ultimi anni. La sua principale capacità è sicuramente quella di rendere possibili tutte le iniziative del Centro Acustico Lecco, anche quelle legate allo sviluppo di nuove attività esterne. E' la nostra "ambasciatrice", gran parte del merito del nostro successo è suo.

Michela Porta

Michela Porta
Accoglienza e supporto pratiche invalidità civile

Michela Porta è la responsabile del customer care, il punto di riferimento per i nostri pazienti.

E' la voce che vi accoglie al telefono quando chiamate per prendere un appuntamento, è il sorriso che incontrate quando entrate nel nostro centro. Ha una naturale empatia e si prende a cuore ogni vostra necessità... un'amica per tutti i nostri pazienti.

Claudia Spandri

Claudia Spandri
Accoglienza

Claudia si occupa dell'accoglienza del paziente, mansione a cui si alterna con Michela.
L'accoglienza e il servizio clienti è un incarico di primaria importanza per noi: chi entra nel nostro centro sa che riceverà il massimo della professionalità in un ambiente caloroso, empatico e pieno di piccole e grandi attenzioni per il paziente.

Anna Colombo

dott.ssa Anna Colombo
Specializzata in pedagogia clinica

Dott.ssa Anna Colombo, specializzata in pedagogia clinica, fondamentale per comprendere meglio il paziente nelle sue esigenze e aspettative. Il suo ambito di intervento è ampio: analisi delle capacità intellettive e mnemoniche, test di attenzione e faticabilità, analisi dell'espressività locutoria e motoria. Con l'inserimento di Anna il nostro centro inizia un nuovo viaggio di cura e sostegno alla persona, oltre la sola riabilitazione uditiva.

Loredana Todini

dott.ssa Loredana Todini
Diagnosi e riabilitazione ipoacusie percettive

Logopedista, Ideatrice e Administrator della Piattaforma "AscoltaeImpara", esperta da oltre 25 anni nella valutazione, riabilitazione, counseling di soggetti affetti da sordità di ogni ordine e grado preadolescenti, adolescenti, adulti con Protesi Acustica e Impianto Cocleare, nelle riabilitazione di pazienti con sordità monolaterali portatori di protesi acustica e/o impianto cocleare. Responsabile per più di 20 anni del servizio di riabilitazione Adolescenti e adulti pre e post impianto Cocleare dell'UO Audiologia Policlinico di Milano, esperta di regolazione impianto cocleare.
Presidente ANS Lombardia

Maria Grazia Di Maggio

dott.ssa Maria Grazia Di Maggio
Medico formato in geriatria e neuropsicologia clinica

Master I° livello Neuropsicologia - Centro di Psicologia e Neuropsicologia di Torino, medico formato in geriatria, Master II° livello Università degli Studi di Padova in Neuropsicologia Clinica.

La sordità è strettamente legata alle funzioni cognitive come attenzione,memoria e linguaggio, e può influenzare lo stato emotivo, con possibili effetti su autostima e benessere psicologico. La neuropsicologia permette di valutare e monitorare queste dimensioni, offrendo un supporto mirato che va oltre l'aspetto uditivo. Questa integrazione tra audiologia e neuroaudiologia rappresenta sicuramente un approccio multidisciplinare innovativo, volto al miglioramento della qualità di vita e dell'autonomia della persona.

I nostri partners

logo maico
logo oticon
logo insalus
logo insalus