Blog

Approfondimenti su sordità & apparecchi acustici

A cura di Andrea Cirignola, Tecnico Audioprotesista

Test audiometrico: in Centro Acustico Lecco solo strumenti d’avanguardia

Sentire bene significa vivere meglio. L’udito è un senso fondamentale, indispensabile per connetterci al mondo, alle persone e alle emozioni. Quando la qualità dell’ascolto diminuisce, anche la nostra vita cambia.

Apparecchi acustici Bluetooth: TV e smartphone amplificati per non perderti nulla

Immagina di guardare il tuo film preferito senza dover alzare il volume al massimo, di rispondere a una chiamata importante con chiarezza, di riuscire ancora ad ascoltare la musica che ami direttamente dalle tue orecchie. Un sogno? Non più. Grazie ai modelli di apparecchi acustici più moderni, con funzionalità Bluetooth, questa realtà è finalmente alla portata di tutti.

Otoprotettori: cosa sono e in quali situazioni sono utili

Siamo abituati a prenderci cura della nostra pelle, dei capelli, dell’alimentazione, persino della postura. Ma quante volte pensiamo davvero alla salute delle nostre orecchie? Forse, quando arriva il dolore o non sentiamo più come dovremmo. 

Acufene: a volte può essere legato alla mandibola. Cosa fare in questi casi

L’acufene è una condizione che, ogni giorno, interessa milioni di persone in tutto il mondo. Benchè diffusissimo, molti non conoscono tutte le sue cause, credendo sia solo un problema di tipo acustico, dovuto a traumi o patologie dell’orecchio.

Perdita dell’udito senile: come affrontarla e ritrovare la gioia di sentire

L'udito è uno dei sensi più preziosi, una finestra sul mondo che ci permette di comunicare, socializzare e godere a pieno delle esperienze della vita. Con l'avanzare dell'età, tuttavia, molti di noi si trovano a fare i conti con la perdita dell'udito degli anziani, un fenomeno naturale, dovuto all’invecchiamento, noto anche come presbiacusia.

Barotrauma dell’orecchio: cos’è, perché succede e come prevenirlo

Vi è mai capitato di avvertire un forte dolore alle orecchie durante un volo aereo o una sessione subacquea? Potrebbe trattarsi di un barotrauma, un disturbo dell’orecchio legato alle variazioni di pressione ambientale.

Sensazione di orecchio ovattato: quando bisogna preoccuparsi?

A chi non è mai capitato di percepire, all’improvviso, una sorta di “tappo” nell’orecchio, come se i suoni arrivassero da lontano o come se si ascoltasse da sotto l’acqua? La sensazione di orecchio ovattato è un disturbo piuttosto comune e spesso transitorio, ma in alcuni casi può essere il segnale di un problema più serio da non sottovalutare.

Solidarietà e sordità: quando l'inclusione diventa realtà

La sordità, in tutte le sue forme, non è soltanto una condizione clinica: è anche una questione sociale, educativa, culturale. Le persone con perdita uditiva, specialmente quelle con sordità profonda, affrontano ogni giorno sfide legate alla comunicazione, all'accesso ai servizi, alla partecipazione attiva alla vita comunitaria. Ed è proprio qui che entra in gioco il valore della solidarietà, che diventa lo strumento chiave per trasformare la disabilità uditiva in una nuova possibilità di inclusione.

Le associazioni che si occupano di sordità: una rete al servizio delle persone

In una società dove la comunicazione è alla base di ogni relazione personale, lavorativa e culturale, le persone sorde e ipoudenti si trovano spesso a fronteggiare ostacoli invisibili, che vanno ben oltre la dimensione clinica della loro condizione.