5 curiosità sul suono che ti stupiranno

5 curiosità sul suono che ti stupiranno
15APR

Il mondo del suono è ricco di meraviglie nascoste e aspetti affascinanti che spesso sfuggono alla nostra percezione quotidiana. Dai fenomeni naturali ai risultati delle più recenti ricerche scientifiche, scopriamo insieme cinque curiosità sul suono sorprendenti che potrebbero lasciarti a bocca aperta.

5 curiosità sul suono che forse non conosci


#1 Ultrasuoni e infrasuoni: il suono che non possiamo sentire

Il nostro udito ha i suoi limiti, ma il mondo del suono va ben oltre ciò che possiamo percepire. Gli ultrasuoni, con frequenze superiori a 20.000 Hz, e gli infrasuoni, con frequenze inferiori a 20 Hz, sono esempi di suoni che non possiamo udire ma che hanno un impatto significativo sulla nostra vita quotidiana. 

Gli ultrasuoni vengono infatti utilizzati in medicina per diagnosticare e trattare una vasta gamma di condizioni, mentre gli infrasuoni possono essere prodotti da fenomeni naturali come terremoti o grandi animali marini.

#2 Velocità del suono nell'acqua: il suono che viaggia velocissimo

Mentre siamo abituati a pensare al suono come qualcosa che si propaga attraverso l'aria, la velocità del suono cambia in base al mezzo in cui si trova. Nell'acqua, ad esempio, il suono viaggia a una velocità incredibile di circa 1.500 metri al secondo, quasi cinque volte più veloce che nell'aria. Questa proprietà è fondamentale per la vita marina, consentendo a creature come i delfini di comunicare e orientarsi efficacemente nel loro ambiente acquatico.

#3 Onde d’urto focali: il suono usato in medicina

Immagina di poter utilizzare il suono per curare le tue condizioni mediche, sembra fantascienza, vero? Si tratta delle onde d’urto focali, ovvero una tecnologia medica innovativa che utilizza onde sonore ad alta intensità per trattare diverse condizioni mediche. Queste onde, generate da dispositivi ultrasonici focalizzati, vengono concentrate su un punto specifico del corpo, dove possono avere effetti terapeutici senza la necessità di interventi chirurgici invasivi.

Le onde d'urto focali sono utilizzate principalmente nel trattamento dei calcoli renali, frammentando i calcoli in piccole particelle che possono essere facilmente espulse dal corpo. Tuttavia, possono anche essere impiegate nel trattamento di patologie muscolo-scheletriche, come la tendinite o la fascite plantare, stimolando la guarigione dei tessuti danneggiati.

#4 Controllo attivo del suono: come annullare un rumore

Sapevi che è possibile annullare un suono con un altro suono? Grazie al principio dell'interferenza distruttiva, noto anche come controllo attivo del rumore, dove un suono appositamente creato viene sovrapposto al suono indesiderato per eliminarlo. Questa tecnologia, sviluppata nel 1933 dal fisico tedesco Paul Lueg, ha rivoluzionato l'esperienza dell'ascolto in ambienti rumorosi ed è il principio base utilizzato nelle cuffie con riduzione attiva del rumore.

#5 Il (non) suono che fa Impazzire: la camera anecoica di Minneapolis

Le camere anecoiche sono ambienti progettati per ridurre al minimo i riflessi del suono tra le pareti, creando così un'esperienza estremamente silenziosa. La camera anecoica degli Orfield Labs di Minneapolis, considerata la più silenziosa al mondo, offre un'esperienza unica in cui ci si trova circondati da un silenzio totale. Tuttavia, questa esperienza può essere così intensa da portare allo squilibrio mentale in meno di un'ora, facendoci apprezzare il ruolo cruciale del suono nel nostro mondo.

Queste cinque curiosità sul suono sono solo l'inizio di un viaggio affascinante nel mondo dell'udito e della percezione uditiva. Attraverso la scoperta e l'esplorazione di questi fenomeni, possiamo acquisire una nuova prospettiva sul ruolo fondamentale che il suono gioca nelle nostre vite e nel mondo che ci circonda.

Se vuoi continuare a scoprire altre curiosità sul mondo dell’udito in generale, continua a leggere gli articoli del Centro Acustico Lecco.