6 curiosità sull'udito degli animali

6 curiosità sull'udito degli animali
17GIU

L'udito è uno dei sensi più affascinanti e sviluppati nel regno animale, con capacità che variano ampiamente tra le diverse specie. Alcuni animali hanno infatti un udito eccezionale in grado di percepire toni altissimi, con capacità che vanno oltre il semplice ascolto. 

Ecco dunque 6 curiosità che dimostrano quanto straordinario possa essere l’udito degli animali

Udito degli animali: 6 specie animali con l’udito particolarmente sviluppato 

#1 L'udito straordinario dei pipistrelli

I pipistrelli sono noti per le loro straordinarie capacità uditive, che permettono loro di navigare e cacciare in totale oscurità grazie a un processo chiamato ecolocalizzazione. 

Tramite questo meccanismo, i pipistrelli emettono ultrasuoni che rimbalzano sugli oggetti circostanti e tornano indietro sotto forma di eco. Analizzando le eco ricevute, i pipistrelli possono determinare la distanza, la dimensione, la forma e persino la texture degli oggetti intorno a loro. Questo processo avviene in frazioni di secondo, permettendo loro di muoversi agilmente e catturare prede al volo.

La sensibilità uditiva dei pipistrelli è davvero impressionante. Pensa che questi piccoli animaletti possono rilevare onde sonore con frequenze che vanno da 20 kHz fino a 200 kHz, mentre l'udito umano tipicamente copre una gamma da 20 Hz a 20 kHz. Questa ampia gamma di frequenze permette ai pipistrelli di percepire dettagli estremamente fini nell'ambiente circostante, rendendo la loro ecolocalizzazione estremamente precisa.

#2 L'orientamento uditivo avanzato dei cavalli

I cavalli possiedono un udito estremamente sviluppato grazie alle loro orecchie che sono particolarmente mobili e sensibili. Le lunghe orecchie dei cavalli sono in grado di ruotare di 180 gradi, consentendo loro di captare suoni provenienti da qualsiasi direzione e di conseguenza orientarsi nello spazio circostante.

Inoltre, i cavalli utilizzano le orecchie per comunicare tra loro e per esprimere emozioni. Ad esempio, le orecchie in avanti indicano attenzione o curiosità, mentre le orecchie abbassate possono indicare paura o sottomissione.

#3 Le capacità uditive dei delfini sott’acqua

Anche i delfini sono dotati di un particolare senso dell’udito che si sviluppa tramite una forma di ecolocazione simile a quella dei pipistrelli, utile per navigare, cacciare e comunicare sott'acqua. Attraverso l'emissione di clic ad alta frequenza e l'interpretazione dei loro echi, i delfini possono creare una sorta di "immagine sonora" del loro ambiente, individuando con precisione la posizione, la dimensione e la forma degli oggetti e delle prede anche a notevoli distanze. I delfini, inoltre, possono percepire suoni a frequenze molto più alte rispetto agli esseri umani, rendendo il loro udito estremamente sensibile.

#4 L’udito nelle ginocchia delle cavallette

Le cavallette hanno organi uditivi chiamati "timpani" situati proprio nelle ginocchia delle zampe anteriori. Questi timpani vibrano in risposta ai suoni, permettendo alle cavallette di percepire le onde sonore. Questo adattamento unico è fondamentale per la loro comunicazione e per evitare predatori. Le cavallette utilizzano queste capacità uditive principalmente per rilevare i richiami dei loro compagni e le minacce.

#5 La comunicazione a lungo raggio delle balene

Le balene sono capaci di produrre suoni potenti che possono viaggiare per migliaia di chilometri attraverso l'acqua. Questa straordinaria capacità di comunicazione a lunga distanza è essenziale per mantenere il contatto tra individui in vasti oceani.  I famosi canti delle balene, in particolare quelli delle balene megattere, sono molto complessi e possono durare per ore, permettendo la trasmissione di informazioni su grandi distanze.

L'udito degli animali è davvero ricco di meraviglie e adattamenti unici che dimostrano la diversità e la specializzazione nel regno animale. Dalle capacità eccezionali dei pipistrelli e dei delfini alla curiosa collocazione degli organi uditivi nelle cavallette, ogni specie ha evoluto sistemi uditivi che meglio rispondono alle loro necessità di sopravvivenza e comunicazione. Questo ci ricorda quanto la natura possa essere ingegnosa e variegata.

Se vuoi continuare a scoprire altre curiosità sul mondo dell’udito in generale, continua a leggere gli articoli del Centro Acustico Lecco.