Tutto quello che c'è da sapere sugli apparecchi acustici: una guida semplice per principianti

Tutto quello che c'è da sapere sugli apparecchi acustici: una guida semplice per principianti
25GEN

Gli apparecchi acustici sono strumenti straordinari che migliorano la qualità dell'udito e della vita di milioni di persone in tutto il mondo. Se sei nuovo a questo mondo, questa guida semplificata ti offrirà una panoramica completa su cosa sono gli apparecchi acustici, come funzionano e le principali tipologie presenti attualmente in commercio.

Cosa sono gli apparecchi acustici 

Gli apparecchi acustici, o protesi acustiche, sono dispositivi elettronici progettati per amplificare e migliorare i suoni ambientali, rendendoli udibili a persone che presentano forme di ipoacusia. Posizionati all'interno o dietro l'orecchio, svolgono un ruolo cruciale nel consentire a chi li indossa di partecipare appieno alle conversazioni, godere della musica e percepire i suoni che li circondano, migliorando notevolmente la qualità della vita.

Come funzionano gli apparecchi acustici

Il cuore degli apparecchi acustici è una sofisticata tecnologia che cattura i suoni (e il parlato) dell'ambiente circostante attraverso un microfono integrato. Questi suoni vengono poi amplificati e regolati da un chip per compensare la perdita uditiva specifica del singolo individuo. Il segnale amplificato viene infine trasmesso attraverso un altoparlante (miniaturizzato), garantendo una chiara percezione del suono.

In poche parole, gli apparecchi acustici, sono in grado di trasmettere le vibrazioni sonore ad un volume maggiore rispetto a quello reale, adattandolo al livello uditivo di chi li indossa. 

Le diverse tipologie di apparecchi acustici: retroauricolari vs endoauricolari

In commercio sono disponibili diverse forme e dimensioni di apparecchi acustici. Possiamo affermare però che esistono due principali tipologie di protesi acustiche: gli apparecchi acustici retroauricolari, che sono posizionati dietro il padiglione auricolare e gli apparecchi acustici endoauricolari (o intrauricolari), posizionati all’interno del condotto uditivo esterno.

Apparecchi acustici retroauricolari: BTE e RITE

Questi dispositivi presentano un guscio posizionato dietro l'orecchio esterno, contenente tutte le componenti elettroniche necessarie, e si differenziano in due tipologie.

  • Retroauricolari standard o BTE (behind the ear): vengono posizionati dietro l’orecchio e il suono amplificato viene trasmesso al canale uditivo attraverso un sottile tubicino.
  • Retroauricolari RITE (receiver in the ear): chiamati anche a “orecchio aperto” questi apparecchi sono simili ai BTE, ma con un auricolare più piccolo, che occupa meno spazio, nel condotto uditivo lasciando così l’orecchio più libero. 

Apparecchi acustici endoauricolari: ITE, CIC e IIC

Questi dispositivi sono realizzati su misura, inserendosi perfettamente nel condotto uditivo esterno e racchiudendo tutte le componenti elettroniche. In questo caso ne esistono tre sottotipi.

  • Endoauricolari standard o ITE (in the ear): sono apparecchi molto discreti, realizzati su misura per inserirsi perfettamente nella conca del padiglione auricolare. 
  • Endoauricolari CIC (completely in canal): ancora più discreti rispetto agli ITE, questi apparecchi vengono collocati nella prima sezione del canale uditivo esterno.
  • Endoauricolari IIC (invisible in canal): posizionati nelle profondità del canale uditivo esterno, sono altamente personalizzati e quasi impercettibili.

Cura e manutenzione degli apparecchi acustici

La corretta cura e manutenzione degli apparecchi acustici è essenziale per mantenerli in buone condizioni di funzionamento. Questo include la pulizia regolare, la gestione delle batterie e l'ispezione per assicurarsi che tutte le componenti siano in perfetto stato. Seguire le indicazioni del produttore e del tuo professionista dell'udito di fiducia, aiuterà a preservare l'efficacia del dispositivo nel tempo.

Vuoi sapere qual è l’apparecchio acustico più adatto a te? Affidati agli audiologi del Centro Acustico Lecco

La scelta di un apparecchio acustico dovrebbe essere basata su fattori individuali come la tipologia e la gravità della perdita uditiva, lo stile di vita e le preferenze personali. Per una scelta consapevole e informata, la consulenza di un audiologo esperto è fondamentale. 

Gli apparecchi acustici rappresentano un investimento prezioso nella tua salute uditiva e nella tua qualità di vita, per questo noi del Centro Acustico Lecco vogliamo guidarti verso una migliore comprensione delle tue esigenze uditive e la scelta del dispositivo più adatto, così da permetterti di godere appieno dei suoni che ti circondano.

Contattaci per ricevere maggiori informazioni o per prenotare direttamente una consulenza presso il nostro centro.