Il suono nell’arte visiva: come il collettivo SONRO ridefinisce i confini della creatività

Il suono nell’arte visiva: come il collettivo SONRO ridefinisce i confini della creatività
5FEB

L'arte contemporanea si è sempre evoluta esplorando nuovi linguaggi, e il suono è uno degli strumenti più affascinanti e meno convenzionali impiegati dagli artisti visivi. In questo contesto si inserisce SONRO, un collettivo italiano nato nel 2022 che si dedica a ridefinire il rapporto tra suono e arti visive. SONRO si propone di indagare il suono come materia creativa attraverso mostre, performance e podcast. Ma come si inserisce il suono nell'arte visiva? 

La sound art

La sound art è una forma d'arte che utilizza il suono come medium principale. Questo linguaggio artistico ha radici profonde nel Novecento, con pionieri come John Cage, che con il suo celebre 4’33 dimostrò come il silenzio e i rumori ambientali potessero diventare arte. Successivamente, artisti come Laurie Anderson e Alvin Lucier hanno ampliato i confini della sound art, integrando il suono in installazioni, performance e multimedia. Oggi, la sound art si colloca all’incrocio tra musica, tecnologia e arti visive, offrendo esperienze immersive e multisensoriali.

SONRO: un nuovo approccio interdisciplinare

SONRO è l’acronimo di “Suono Ogni Notte nel Rovescio dei miei Occhi”, un nome che evoca immagini poetiche e oniriche. Il collettivo si concentra sullo studio del suono nelle arti visive, creando un archivio esperienziale che esplora il potenziale del suono come strumento narrativo e percettivo. Attraverso mostre, performance dal vivo e podcast, SONRO costruisce un dialogo interdisciplinare che coinvolge artisti, curatori e pubblico.

Tra i progetti più interessanti di SONRO ci sono installazioni che combinano materiali visivi e sonori per creare ambienti immersivi, dove il suono diventa una componente essenziale dell’esperienza artistica. Questi progetti non solo stimolano i sensi, ma invitano anche a riflettere sul ruolo del suono nella nostra vita quotidiana.

Il suono come materia artistica

Il suono è più di un elemento uditivo: è una materia in grado di trasformare lo spazio e influenzare le emozioni. Nelle arti visive, il suono può essere utilizzato per amplificare il significato di un'opera o per creare esperienze immersive che coinvolgono il pubblico su più livelli sensoriali.

Ad esempio, in molte installazioni, il suono si integra con elementi visivi come luci e video, generando un dialogo tra i diversi linguaggi artistici. Questa integrazione non solo sfida le definizioni tradizionali di arte, ma apre anche nuove possibilità per la sperimentazione creativa. SONRO, in questo senso, rappresenta una piattaforma innovativa che mette in evidenza il potere trasformativo del suono.

Quali sono le prospettive future?

Nel panorama contemporaneo, il suono sta assumendo un ruolo sempre più centrale grazie anche alle tecnologie digitali e immersive. Realtà virtuale, intelligenza artificiale e strumenti interattivi offrono nuove opportunità per esplorare il rapporto tra suono e arti visive. Il lavoro di collettivi come SONRO dimostra quanto sia importante continuare a sperimentare, creando spazi dove i confini tra le discipline si dissolvono.

Guardando al futuro, il suono potrebbe diventare una componente sempre più integrata nelle pratiche artistiche, ridefinendo il modo in cui percepiamo e interagiamo con l’arte. SONRO si posiziona come uno degli attori principali in questo cambiamento, contribuendo a costruire un archivio di esperienze che non solo raccontano il suono, ma lo vivono.

Il suono come strumento verso un'esperienza uditiva migliore

Se il suono ha il potere di trasformare l'arte e stimolare i sensi, immagina quanto possa influire positivamente sulla tua vita quotidiana. Hai mai pensato di verificare la tua capacità uditiva? Presso il nostro Centro Acustico Lecco puoi effettuare un check-up dell'udito completo e ricevere consulenza da professionisti esperti. 

Non lasciare che un problema trascurato limiti le tue esperienze sonore. Prenota oggi stesso la tua visita e riscopri il piacere di ascoltare ogni dettaglio.