Alla scoperta dell'orecchio assoluto e relativo: differenze e curiosità

Alla scoperta dell'orecchio assoluto e relativo: differenze e curiosità
15MAR

L'orecchio umano è una meraviglia di precisione e complessità, e alcune persone sono dotate di una capacità straordinaria chiamata orecchio assoluto. 

Ma che cos’è di preciso l’orecchio assoluto e come si differenzia dall’orecchio relativo?

Cos'è l'orecchio assoluto?

L'orecchio assoluto, o orecchio perfetto, è una dote sonora molto rara che consente a chi lo possiede di identificare e riprodurre, con precisione, l’altezza assoluta (ovvero la frequenza) di un suono senza alcun punto di riferimento esterno. Ad esempio, una persona con orecchio assoluto è in grado di riconoscere immediatamente la nota di un pianoforte, indicando se questa è un Do, un Sol o un La Maggiore, senza il bisogno di confrontarla con altre note o con un diapason.

Orecchio assoluto: una dote naturale o una questione di allenamento?

Alcuni studi scientifici hanno dimostrato che l'orecchio assoluto può avere sì una base genetica, ma che la sua acquisizione non è limitata a pochi fortunati. Piuttosto, sembra che chiunque abbia la possibilità di sviluppare questa capacità, con il fattore chiave che risiede nella precocità dell'esposizione ai suoni e nella costanza della pratica musicale.

I bambini, noti per la loro straordinaria capacità di apprendimento, sembrano essere particolarmente suscettibili a sviluppare l'orecchio assoluto se esposti alla musica fin dalla più tenera età. Questo è il periodo critico in cui il cervello è più recettivo agli stimoli musicali e può creare una sorta di banca dati deii suoni, che servirà da base per lo sviluppo dell'orecchio assoluto.

Tuttavia, l'esposizione precoce da sola non è sufficiente: è la qualità e la costanza dell'educazione musicale che giocano un ruolo cruciale nel determinare se un individuo svilupperà o meno l'orecchio assoluto. La pratica regolare e l'immersione in un ambiente musicale ricco e stimolante sono essenziali per consolidare e rafforzare le connessioni neurali necessarie per riconoscere e nominare le note con precisione.

E l’orecchio relativo?

L’orecchio relativo, invece, è la capacità uditiva di percepire le relazioni tra le note musicali. Coloro che possiedono l'orecchio relativo sono in grado di percepire e comprendere le relazioni intervallari tra le note musicali. Ad esempio, possono riconoscere che una nota è più alta o più bassa di un'altra, o che due note suonate insieme formano un intervallo di terza o di quinta. 

Questa capacità è particolarmente utile in contesti musicali come l'armonia, il contrappunto e l'improvvisazione, dove la comprensione delle relazioni tra le note è essenziale per la creazione e l'esecuzione musicale.

Anche per l’orecchio relativo, alcuni studi sostengono che si tratti di una predisposizione naturale ma che comunque può essere sviluppato attraverso l'educazione musicale e la pratica diligente. Le tecniche di formazione dell'orecchio, come l'allenamento dell'intervallometria e l'esercizio di solfeggio, possono aiutare a migliorare la capacità di percepire e comprendere le relazioni tonali tra le note musicali.

Alcune curiosità sull’orecchio assoluto

  • In Asia, l'orecchio assoluto è più comune rispetto ad altre parti del mondo. In Cina, per esempio, circa il 70% dei musicisti che frequentano il conservatorio possiedono queste abilità. La ragione sembra risiedere nella capacità di parlare lingue tonali, come il cinese, il giapponese o il vietnamita, ovvero tutte quelle lingue caratterizzate dalla variazione dell'intonazione che influenza il significato delle parole.

  • Secondo alcuni studi solo circa il 1% della popolazione possiede questa straordinaria capacità.

  • La leggenda narra che Mozart possedesse l'orecchio assoluto e che potesse riprodurre melodie dopo un'unica ascoltata.

  • Alcuni studiosi credono che Pitagora e i suoi seguaci fossero tra i primi ad avere una comprensione dell'orecchio assoluto e delle relazioni tonali tra le note musicali.

Se vuoi continuare a scoprire altre curiosità sull’apparato uditivo e sul mondo dell’udito in generale, continua a leggere gli articoli del Centro Acustico Lecco.