3NOV
L’ipoacusia può essere divisa in:
1. udito normale o pressoché normale < 20dB
2. lieve 21 dB-40dB
3. media 1°grado: 41dB-55dB, 2° grado: 56dB-70dB
4. severa o grave 1°grado: 71dB-80dB, 2°grado: 81dB-90dB
5. profonda 1°grado: 91dB-100dB, 2°grado: 101dB-110dB, 3°grado: 111dB-119dB
6. cofosi (perdita totale) >120 dB
La perdita di udito può essere lieve, moderata, grave o profonda. Il livello di ipoacusia in una persona è determinato eseguendo un test dell'udito per determinare il suono, misurato in decibel (dB), più basso che il paziente è in grado di sentire.
Ipoacusia lieve (deficit acustico tra 25 e 39 dB). Una lieve perdita dell'udito può rendere, a volte, difficile seguire un discorso, soprattutto in situazioni rumorose.
Ipoacusia moderata (deficit acustico tra 40 e 69 dB). In questo caso, il paziente può avere difficoltà a seguire il discorso senza utilizzare un apparecchio acustico.
Ipoacusia grave (deficit acustico tra 70 e 89 dB). Le persone che sono gravemente sorde, di solito, hanno bisogno di utilizzare alcune forme di comunicazione alternativa, come leggere le labbra o utilizzare il linguaggio dei segni, anche con l'utilizzo di un apparecchio acustico.
Sordità o ipoacusia profonda (deficit acustico >90 dB). I soggetti che sono completamente incapaci di sentire un suono spesso possono trarre beneficio da un impianto cocleare.
a cura di Rosaura Cristofaro , Audiometrista del centro acustico MAICO di Lecco e Merate
#centroacusticolecco #ipoacusialecco #centroacustico #apparecchiacustici #audiologia #oticon #maico #signia #resound #hearingaids