Cosa si intende per ipoacusia?

Cosa si intende per ipoacusia?
8OTT

Con il termine ipoacusia s’intende una condizione legata alla perdita dell’udito.

L'ipoacusia può essere presente alla nascita o svilupparsi in una fase successiva durante l'infanzia o l'età adulta. I sintomi dell'ipoacusia possono variare a seconda della causa. La perdita dell'udito si può sviluppare gradualmente nel corso del tempo, in particolare per fattori associati all'esposizione al rumore e all'età. L'ipoacusia può manifestarsi più rapidamente se connessa alla presenza di cerume in eccesso, infezioni o malattie dell'orecchio medio.

Segni e sintomi associati alla perdita di udito possono includere:

suoni ovattati;

difficoltà a capire le parole e a seguire le conversazioni, specialmente quando c'è rumore di fondo o ci si trova tra una folla di persone;

si chiede spesso ad altri di parlare più lentamente, in modo chiaro e ad alta voce;

si avverte il bisogno di alzare il volume della televisione o della radio.

Esistono differenti tipi di perdita dell’udito:

Ipoacusia trasmissiva: si verifica quando il suono non è condotto in modo efficiente dall'orecchio esterno all’orecchio interno (sono coinvolti timpano ed ossicini acustici), spesso come risultato di un'ostruzione determinata, ad esempio, da un tappo di cerume o da un accumulo di liquido a causa di un'infezione all'orecchio. L'ipoacusia trasmissiva di solito comporta una riduzione del livello sonoro ed i suoni sono percepiti come deboli.

Ipoacusia percettiva o neurosensoriale:

riduce la capacità di sentire i suoni deboli e si manifesta quando le cellule ciliate all’interno della coclea o le vie nervose subiscono un danno. L'ipoacusia neurosensoriale rappresenta il tipo più comune di perdita permanente dell'udito come conseguenza di un trauma o  del naturale processo di invecchiamento, la perdita di udito legata all'età viene chiamata presbiacusia:

rappresenta la principale causa della compromissione dell'udito. Con questo tipo di perdita si ha difficoltà a percepire suoni ad alta frequenza, come le voci delle persone di sesso femminile o dei bambini, può anche essere difficile comprendere le consonanti e si ha il bisogno di alzare il volume della televisione o della radio. Questo tipo di ipoacusia è permanente.

A cura di 

Rosaura Crisfofaro

Audiometrista del Centro Acustico MAICO di Lecco e Merate














#centroacusticolecco #ipoacusialecco #centroacustico #apparecchiacustici #audiologia #oticon #maico #signia #resound #hearingaids