La presbiacusia è la riduzione della capacità uditiva correlata all'avanzare dell’età.

La presbiacusia è la riduzione della capacità uditiva correlata all'avanzare dell’età.
20MAG

La presbiacusia è la riduzione della capacità uditiva correlata all'avanzare dell’età.

E’ uno dei deficit sensoriali che si manifestano più comunemente dopo i 65 anni.
E’ una sordità di tipo cocleare ed è caratterizzata da una diminuzione sulle frequenze acute (le frequenze gravi restano per lo più immutate), proprio per questa caratteristica le presbiacusie sono sordità per così dire “da situazione”, ovvero una conversazione a due in ambiente non troppo rumoroso avviene senza alcun problema, mentre una conversazione in un luogo affollato o l’ascolto della televisione (dove le frequenze acute sono fondamentali per comprendere il parlato) possono crearci qualche difficoltà.
Primi sintomi Difficoltà nell'ascolto della televisione o di comprensione del dialogo in situazioni con rumori di fondo (es. ristorante )
Cosa devo fare?
È importante la prevenzione: dopo i 65 anni è consigliabile sottoporsi ad un semplice screening della capacità uditiva, dura pochi minuti e ci toglie qualsiasi dubbio a riguardo, sarà poi il tecnico audiometrista o l’audioprotesista, in base all'esito, a consigliare quando ripetere l’esame.







#centroacusticolecco #ipoacusialecco #centroacustico #apparecchiacustici #audiologia #oticon #maico #signia #resound #hearingaids