Riabilitazione impianti cocleari: domande e consigli pratici per il recupero dell'udito

Riabilitazione impianti cocleari: domande e consigli pratici per il recupero dell'udito
25MAR

L'udito è un senso fondamentale che ci permette di connetterci al mondo circostante, influenzando di conseguenza la nostra qualità di vita. Per coloro che affrontano problemi uditivi gravi o totali, gli impianti cocleari rappresentano una soluzione tecnologica innovativa che può portare a un significativo miglioramento dell'udito e del benessere generale.

Tuttavia, il percorso verso il recupero uditivo tramite gli impianti cocleari richiede impegno, pazienza e una corretta riabilitazione. Per questo, abbiamo deciso di dare qualche consiglio pratico a tutti coloro che hanno deciso di intraprendere, o che stanno affrontando, il delicato percorso della riabilitazione impianti cocleari.

Che cosa sono gli impianti cocleari e come funzionano

Prima di iniziare la riabilitazione impianti cocleari, è importante comprendere cosa sono e come funzionano questi apparecchi. 

Gli impianti cocleari sono dispositivi elettronici composti da due parti principali: un'unità esterna e un'unità interna.

L'unità esterna, chiamata anche processore del suono, ha il compito di catturare i suoni dall'ambiente circostante e di trasmetterli all'unità interna tramite un segnale elettrico. 

L'unità interna, che è impiantata chirurgicamente nell'orecchio, riceve il segnale e lo trasmette a sua volta alle cellule uditive, che lo converte in  impulsi nervosi, che vengono quindi trasmessi al cervello attraverso il nervo uditivo. 

A questo punto, il cervello interpreta gli impulsi come suoni udibili, permettendo la comprensione dei suoni.

In poche parole, gli impianti cocleari sostituiscono la funzione dell’orecchio interno danneggiato o non più funzionante, fornendo un senso dell’udito attraverso la stimolazione diretta del nervo uditivo. 

I consigli del Centro Acustico Lecco per una corretta riabilitazione impianti cocleari


#1 Quando è consigliato l'impianto cocleare?

L'impianto cocleare è consigliato per le persone con grave perdita uditiva o sordità che non ottengono miglioramenti significativi con l'uso di apparecchi acustici tradizionali. È particolarmente indicato per coloro che non riescono a comunicare verbalmente o a comprendere il linguaggio parlato.

#2 Come si svolge l'intervento chirurgico?

L'intervento chirurgico per l'impianto cocleare viene eseguito in anestesia generale da uno specialista in otorinolaringoiatria. Durante l'intervento, viene praticato un piccolo taglio dietro l'orecchio per posizionare l'unità interna dell'impianto nell'orecchio interno. Questa fase richiede precisione per garantire il posizionamento corretto degli elettrodi all'interno della coclea, la parte dell'orecchio interno responsabile dell'udito.

#3 Devo svolgere degli esami prima? Quali?

Prima dell'intervento per l'impianto cocleare, è importante sottoporsi a vari esami per valutare la condizione dell'udito e la salute dell'orecchio. Questi esami possono includere  test audiologici come l’audiometria tonale e vocale, la tomografia computerizzata (TAC) o le risonanza magnetica dell'orecchio, esami del sangue e consulenze con specialisti in audiologia e otorinolaringoiatria.

#4 Quanto è importante la riabilitazione uditiva?

La riabilitazione uditiva è fondamentale per ottenere il massimo beneficio dall'impianto cocleare. Aiuta il paziente a familiarizzare con il nuovo modo di udire e a migliorare la comprensione del linguaggio e la capacità di comunicare. La riabilitazione può includere sessioni individuali con un audiologo, esercizi pratici per migliorare l'interpretazione dei suoni e supporto emotivo durante il processo di adattamento.

#5 Come mi devo comportare?

Durante il processo di riabilitazione impianti cocleari, è importante mantenere un atteggiamento positivo e aperto al cambiamento. Accettare e adattarsi al nuovo modo di udire può richiedere tempo e impegno, quindi è essenziale essere pazienti con se stessi. Il supporto emotivo da parte della famiglia, degli amici e anche di comunità online di persone che hanno sperimentato l'impianto cocleare può essere estremamente utile. Con il giusto atteggiamento e supporto, è possibile ottenere risultati positivi e migliorare significativamente la qualità della vita.

#6 Dove si effettua la riabilitazione impianti cocleari?

La riabilitazione uditiva può essere svolta in vari centri specializzati, tra cui ospedali e centri acustici. Presso il nostro Centro Acustico Lecco, offriamo programmi completi di riabilitazione uditiva guidati da professionisti esperti in audiologia. Abbiamo le risorse e le attrezzature necessarie per supportare i pazienti durante tutto il loro percorso di recupero uditivo.

Se stai affrontando una grave perdita uditiva e stai valutando l'opzione dell'impianto cocleare, non esitare a contattarci. Presso il nostro Centro Acustico Lecco, offriamo esami audiologici completi e consulenze con esperti per valutare la tua situazione uditiva e determinare se l'impianto cocleare sia la soluzione più adatta per te. 

Oppure, se hai già un impianto cocleare e desideri iniziare il percorso di riabilitazione uditiva, siamo qui per supportarti in ogni fase del tuo recupero uditivo.

Contattaci per saperne di più.