Tappo di cerume: cause, sintomi e rimedi efficaci

Tappo di cerume: cause, sintomi e rimedi efficaci
27GEN

Un tappo di cerume può sembrare un problema banale, ma se trascurato può influire significativamente sulla qualità della vita, causando fastidi come perdita temporanea dell'udito, sensazione di ovattamento o acufene. 

Nonostante sia una condizione comune, molte persone non sanno come prevenirlo o gestirlo correttamente. Vediamo quindi le cause, i sintomi, i metodi sicuri di rimozione del tappo di cerume e quali sono le migliori pratiche per mantenere una corretta igiene auricolare, garantendo il benessere delle tue orecchie.

Che cos'è il tappo di cerume?

Il tappo di cerume è un accumulo di cerume nel condotto uditivo che può causare fastidi, perdita dell'udito temporanea e, in alcuni casi, dolore. Il cerume è una sostanza naturale prodotta dalle ghiandole del condotto uditivo, con la funzione di proteggere l'orecchio da polvere, batteri e corpi estranei. Tuttavia, quando il cerume si accumula in eccesso o viene spinto verso l'interno, può formare un tappo che ostruisce il condotto.

Quali sono le cause principali del tappo di cerume?

Le cause del tappo di cerume possono variare. Tra le più comuni troviamo:

  • Pulizia scorretta dell'orecchio: l’uso di cotton fioc può spingere il cerume più in profondità.
  • Produzione eccessiva di cerume: alcune persone producono più cerume del normale.
  • Utilizzo di apparecchi acustici o auricolari: questi dispositivi possono favorire l'accumulo di cerume.
  • Stretta conformazione del condotto uditivo: Alcune persone hanno un condotto più stretto che facilita l'accumulo.

I sintomi del tappo di cerume

I sintomi principali includono:

  • Perdita temporanea dell'udito: l'ostruzione impedisce al suono di raggiungere correttamente il timpano.
  • Senso di ovattamento: si avverte come se l'orecchio fosse chiuso.
  • Ronzio o acufene: la presenza di cerume in eccesso può causare un ronzio nelle orecchie.
  • Dolore: in alcuni casi, un tappo molto denso può esercitare pressione, causando dolore.
  • Vertigini: quando il tappo preme contro il timpano, può influire sull'equilibrio.

Come si rimuove il tappo di cerume?

È importante non tentare di rimuovere il tappo con strumenti improvvisati, come forcine o cotton fioc, poiché si rischia di danneggiare il condotto uditivo. Le opzioni principali per rimuovere il tappo sono:

  • Gocce auricolari emollienti: queste gocce aiutano a sciogliere il cerume, facilitandone la fuoriuscita naturale.
  • Lavaggio auricolare: eseguito da un medico, consiste nel risciacquo del condotto uditivo con acqua tiepida per rimuovere il tappo.
  • Rimozione meccanica: un otorinolaringoiatra può rimuovere il tappo utilizzando strumenti specifici, come curette o aspiratori.

Prevenzione: come evitare la formazione di tappi di cerume?

Per prevenire la formazione di tappi di cerume, è importante evitare pratiche scorrette come l'uso dei cotton fioc, che spesso peggiorano il problema spingendo il cerume più in profondità. 

Mantenere una corretta igiene auricolare con prodotti specifici aiuta a rimuovere delicatamente gli accumuli superficiali senza danneggiare l'orecchio. Inoltre, chi utilizza apparecchi acustici o auricolari dovrebbe effettuare controlli periodici presso un centro acustico, poiché questi dispositivi favoriscono la formazione di cerume.

Tappo di cerume? Prenota una visita nel nostro Centro Acustico Lecco

Avverti una perdita d’udito improvvisa, un fastidioso ronzio o una sensazione di ovattamento? Non trascurare questi segnali! Il nostro Centro Acustico Lecco è a tua disposizione per eseguire controlli accurati e rimuovere eventuali tappi di cerume in modo sicuro ed efficace.

Prenditi cura della tua salute uditiva: un semplice tappo di cerume può causare disagi significativi se non trattato. Prenota subito un appuntamento e ripristina il tuo benessere uditivo con il supporto di professionisti qualificati.