Udito e alimentazione: come la dieta può influenzare la salute del tuo udito

Udito e alimentazione: come la dieta può influenzare la salute del tuo udito
27MAR

L'udito è uno dei sensi più delicati e fondamentali per la nostra quotidianità, ma molto spesso non ci rendiamo conto di quanto sia importante prendersene cura anche attraverso l’alimentazione. Non solo l’esposizione al rumore e l’invecchiamento naturale possono influire sulla nostra capacità di sentire, ma anche una dieta poco equilibrata può danneggiare la salute uditiva.

La buona notizia è che ciò che mangiamo ha un impatto diretto sulla nostra capacità di mantenere un udito sano, soprattutto quando si tratta di prevenire la perdita dell’udito legata all’età o condizioni come l’acufene.

Udito e alimentazione: i cibi migliori per proteggere il tuo udito

Alimentarsi in modo sano è fondamentale per il benessere generale, ma pochi sanno che alcune sostanze nutritive giocano un ruolo cruciale nel proteggere l'udito. Diversi studi hanno dimostrato che i nervi e le cellule dell’orecchio interno hanno bisogno di un flusso sanguigno ottimale e di una corretta nutrizione per funzionare al meglio. Quando il flusso sanguigno è compromesso o mancano alcuni nutrienti vitali, le cellule uditive possono deteriorarsi, portando a problemi di udito. Per fortuna, ci sono cibi che possono aiutarci a mantenere la salute dell'udito e prevenire danni. Vediamo quali.

#1 Omega-3

Tra i nutrienti che più di tutti contribuiscono a proteggere il nostro udito, gli Omega-3 sono certamente i più noti. Questi grassi sani, che si trovano principalmente nel pesce grasso come salmone, sgombro e sardine, ma anche nelle noci e nei semi di lino, sono fondamentali per migliorare la circolazione sanguigna e favorire il corretto funzionamento delle cellule uditive. Non solo supportano il flusso sanguigno, ma riducono anche l’infiammazione, un fattore che può danneggiare le strutture delicate dell’orecchio. 

Un buon apporto di Omega-3 non solo favorisce la salute del cuore, ma anche quella dell’udito, prevenendo i danni legati all’età.

#2 Vitamina A e beta-carotene

Le vitamine A e beta-carotene sono altre alleate fondamentali per l’udito. Questi nutrienti sono essenziali per il buon funzionamento delle cellule dell’orecchio interno, che sono responsabili della trasmissione dei suoni. La vitamina A, in particolare, aiuta a preservare la salute delle mucose, inclusa quella che riveste l’orecchio interno. Può essere facilmente assunta con alimenti come carote, spinaci, peperoni e zucche. Non dimentichiamo che una carenza di vitamina A può portare a difficoltà nella percezione dei suoni e a un generale indebolimento della capacità uditiva.

#3 Vitamine del gruppo B: energia per il sistema nervoso

Le vitamine del gruppo B, tra cui B12, B9 (acido folico) e B6, sono fondamentali per il sistema nervoso e la circolazione sanguigna. Queste vitamine aiutano a mantenere in salute i nervi uditivi e a proteggere il sistema vascolare che irrorano l’orecchio. 

La vitamina B12, in particolare, è spesso associata a una riduzione del rischio di acufene, mentre l’acido folico (B9) supporta la salute generale dei nervi. La B6, infine, è importante per ridurre l’infiammazione e migliorare la comunicazione tra i nervi uditivi e il cervello, oltre a migliorare la circolazione sanguigna. 

Alimenti come uova, carne magra, legumi e verdure a foglia verde sono ottime fonti di queste vitamine.

#3 Zinco

Lo zinco è un altro minerale che non dovrebbe mancare nella dieta di chi desidera mantenere l’udito in salute. Questo minerale è noto per le sue proprietà di stimolare il sistema immunitario e prevenire infezioni, che potrebbero compromettere l’udito. Inoltre, lo zinco è coinvolto nei processi di riparazione cellulare, contribuendo a mantenere in buone condizioni le cellule dell’orecchio. 

Frutti di mare, semi di zucca, noci e lenticchie sono ottimi alleati per integrare il giusto apporto di zinco nella dieta.

#5 Magnesio

Infine, il magnesio è un minerale che gioca un ruolo importante nella protezione dell’udito contro i danni causati dai rumori forti. Il magnesio ha proprietà che riducono lo stress ossidativo nelle cellule uditive, proteggendo le strutture interne dell’orecchio dai danni provocati da esposizioni sonore prolungate. Banane, cioccolato fondente, frutta secca e cereali integrali sono alimenti ricchi di magnesio che possono contribuire a mantenere un udito sano.

Alimenti da limitare per la salute dell’udito

Se alcuni cibi possono migliorare la funzione uditiva, altri possono invece danneggiarla nel tempo. Ecco quali sarebbe meglio consumare con moderazione:

  • Zuccheri raffinati: possono causare problemi alla circolazione e aumentare il rischio di acufene.
  • Grassi saturi e cibi fritti: contribuiscono all’infiammazione e alla cattiva circolazione sanguigna.
  • Sale in eccesso: può aumentare la pressione sanguigna e influire negativamente sulla microcircolazione dell’orecchio interno.
  • Alcol e caffeina in eccesso: possono peggiorare i sintomi dell’acufene.

Come prendersi cura del proprio udito a tavola

Un’alimentazione equilibrata, ricca di Omega-3, vitamine e minerali, è fondamentale per mantenere in salute il nostro udito. Integrare nella propria dieta cibi nutrienti come pesce, verdure a foglia verde, frutta secca e legumi non solo fa bene al cuore, ma anche alle orecchie. Non dimentichiamo che una dieta sana può agire da vera e propria protezione contro i danni uditivi legati all’età e all’inquinamento acustico.

Per chi nota dei cambiamenti nell’udito o per chi desidera monitorare la propria salute uditiva, è sempre utile effettuare controlli periodici. Se vuoi maggiori informazioni su come migliorare la tua salute uditiva attraverso l’alimentazione o desideri prenotare una visita, contatta il nostro Centro Acustico Lecco per una consulenza personalizzata.