3NOV
SORDITA’ DA TRAUMA ACUSTICO
Per “trauma acustico” s’intende un danno uditivo irreversibile causato da un rumore particolarmente intenso, che può agire con un meccanismo temporale acuto, come il rumore da scoppio, o cronico, come il rumore ambientale.
L'ipoacusia da trauma acustico acuto avviene per esposizioni a rumori improvvisi molto violenti (esplosioni, discoteca, colpi d’arma da fuoco, ecc…).
La perdita di udito che ne consegue è spesso monolaterale ed è dovuta a un danno delle strutture nervose dell'orecchio, quindi non recuperabile, e spesso accompagnata da acufeni.
L'ipoacusia da trauma acustico cronico avviene per esposizioni a rumori ambientali intensi e prolungati nel tempo.
Tipico danneggiamento acustico da trauma cronico è quello che si verifica in ambito lavorativo.
I processi degenerativi interessano all'inizio una piccola parte dell'orecchio interno; con il persistere dell'azione traumatica i fenomeni degenerativi si estendono progressivamente ad altre parti delle vie acustiche centrali.
A differenza del trauma acustico acuto, il danneggiamento da trauma cronico è bilaterale e simmetrico.
Benché i traumi acustici si possano trattare non è possibile curarli. Di conseguenza, il metodo migliore per migliorare la vita di soggetti aventi problemi di ipoacusia dovuti a trauma acustico, è quello di utilizzare degli apparecchi acustici appositi.
R.C
#centroacusticolecco #ipoacusialecco #centroacustico #apparecchiacustici #audiologia #oticon #maico #signia #resound #hearingaids